2° Congresso ALOeO - bando [MODIFICATO]
Carissimo utente,
per il 2° Congresso di ALOeO, che si terrà a Roma 15 e 16 Marzo 2015, ti proponiamo un’opportunità irrinunciabile:
Il dott. Andrea Russo, medico oculista che terrà una relazione sulle patologie oculari al nostro prossimo congresso, ha brevettato e realizzato con Si14 S.p.A. D-Eye, un innovativo dispositivo da applicare su iPhone (5 e 6) e Samsung Galaxy (S4 e S5) per osservare e fotografare il fondo della retina e indagare la presenza di alterazioni.
Website di riferimento: www.d-eyecare.com.
Si14 farà gentile omaggio di uno dei propri dispositivi ai primi 3 classificati per la presentazione di un poster.
Per partecipare al concorso occorre essere laureati iscritti ad ALOeO ed è necessario presentare un abstract ed un poster in formato pdf che non deve riportare nessun nome o riferimento al candidato. Il file verrà indicato con le cifre della carta di identità (esempio: AJ57352.pdf), in modo che la commissione giudicherà il lavoro in totale anonimato, valutando solamente la qualità del lavoro.
Il candidato dovrà mandare i file in pdf e la richiesta di partecipazione al bando all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ENTRO E NON OLTRE IL 10 FEBBRAIO 2015
Aspettiamo numerose adesioni.
Consigli per la realizzazione di un poster scientifico
- usare il programma Power Point
- creare un file PPT (Power Point) di una pagina
- impostare formato pagina: personalizzato misure 100,00 cm x 70 cm (verticale)
- dividere la pagina in sezioni, relativamente al lavoro da presentare (introduzione, obiettivi, descrizione o metodi, risultati conclusioni) Titolo: corpo stampa 60/70; sottotitolo corpo stampa 40/50, per le parti descrittive 30/40 (36ctp), didascalie 20/25
- Ricordarsi, per gli elaborati che verranno esposti, di inserire il logo e di scrivere in fondo al Poster: "Secondo Congresso Nazionale di ALOEO: “Sinergia tra professionisti della visione” 15/16 MARZO 2015 - ROMA"
- Ricordarsi di cambiare il numero della carta di identità con il Nome e Cognome
- Allegare la Bibliografia in fondo al poster (corpo stampa circa 16/20)
- Non usare caratteri inferiori a 25 altrimenti sarà poco visibile meglio tra 30 e 40
- Usare, se possibile, poco testo, solo per segnalare passaggi e concetti chiave o resoconti ma evitare di essere prolissi
- Usare foto ed immagini (Grafici, Tabelle, Disegni, Schemi, Foto…)
- Se il materiale è troppo e non si riesce a tagliare il superfluo è meglio preparare DUE Poster che infilare tutto in uno per forza.
- Si consiglia di usare molto lo ZOOM per passare dal formato 100% per rendersi conto del testo-al formato adatta (20%) per avere sempre la visione d’insieme
- Usare colori, frecce, indicazioni che consentano al lettore di seguire il lavoro nel verso giusto (orizzontale… verticale… passaggi tipo algoritmo…)
- Elaborato il file si può stampare in formato A4 per vedere la visione d’insieme e l’impatto dei colori scelti
- Alla fine il file va esportato in formato immagine e pdf da mandare alla commissione così: File / Salva con nome / Nella casella Tipo File scegliere “Bitmap indipendente dalla periferica” e salvare scegliendo “solo diapositiva corrente” / Oppure: stampa / pdf
Per i tre elaborati che ottengono un punteggio maggiore:
- Portare in una Tipografia digitale le copie del file Originale in PPT, PDF o BMP (non tutti leggono tutti i formati… in questo modo siamo certi che lo leggeranno e lo potranno stampare)
- Far stampare almeno UNA copia in formato 100 x 70 (come è stato impostato in origine)
- Far stampare qualche decina di copie in formato A4 (per i visitatori che volessero tenere memoria del Poster)
- Spedire il Poster in modo che arrivi all'Hotel del congresso entro il 14/03/2015:
Hotel Golden Tulip Rome Airport
Via della Scafa, 416.
00054 Fiumicino (Roma)
Riportare sul plico: MATERIALE PER CONGRESSO ALOEO da consegnare a DANIELA BONAFEDE
Distinti Saluti,
Direttivo ALOeO
2° Congresso ALOeO
Il 15-16 marzo si terrà a Roma il congresso dell'Associazione Laureati in Ottica e Optometria, evento ad alto contenuto scientifico.
Ricordiamo che possono partecipare anche gli ottici optometristi non laureati: la cultura non guarda in faccia nessuno, e nemmeno i titoli di studio.
Appena verrà definito il programma, sarà caricato sul sito dell'associazione.
Inizia a mettere in agenda questo appuntamento!
Se il primo congresso è stato un successo, il secondo non può che essere meglio!
VisionOttica Award: chi sono i vincitori
Abbiamo voluto indagare più a fondo sulle persone che hanno vinto il "VisionOttica Award”, tramite alcune domande che abbiamo rivolto direttamente ai vincitori. Gli facciamo un grande “in bocca al lupo", sperando di poter pubblicare il bando per il 2015 il prima possibile.
Ricordiamo i premiati:
- 1° classificato Alberto Valsecchi, titolo della tesi: Sviluppo di una nuova metodica strumentale per la valutazione del segmento anteriore dell'occhio
- 2° classificato Giuditta Ottavian, titolo della tesi: Visione e musica: confronto di abilita visuo-motorie tra pianisti e non pianisti
- 3° classificato (a pari merito): Federica Cozza, titolo della tesi: Valutazione della disparità di fissazione da lontano con monitor a polarizzazione circolare e influenza sulla stereoacuità
- 3° classificato (a pari merito): Umberto Bassi, titolo della tesi: Confronto tra lenti a contatto in materiali differenti in relazione alla funzionalità delle ghiandole di Meibonio
Tutti, a parte Alberto Valsecchi, non sono così detti "figli d’arte", e non hanno mai avuto modo di vivere sulla propria belle la bellezza, ma anche i problemi, della nostra professione.
A poco più di un anno dalla laurea (ultima data di laurea ottobre 2013) tutti hanno trovato impiego nel settore, fatta eccezione per Umberto Bassi, che ha voluto continuare gli studi accademici nel mondo della visione. Il loro sogno nel cassetto è esercitare l'optometria e la contattologia, e non sembrano molto interessati al mondo commerciale.
La sorpresa in loro è stata grande, e ritengono che sia un ottimo biglietto da visita per presentarsi nel mondo del lavoro. A breve, speriamo il più celermente possibile, l'organizzazione dovrebbe comunicare agli interessati la loro destinazione per lo stage nei centri VisionOttica scelti dall'azienda stessa: sicuramente, avendo già un'esperienza alle spalle, potranno ricavare il 100% da quest'esperienza.
Interessante, per noi del gruppo comunicazione ALOeO, è stato scoprire come è nata la loro idea di tesi: chi per passione, chi per casualità, chi spinto dal relatore, sicuramente ne è uscito un ottimo lavoro grazie all'impegno che i quattro ragazzi hanno avuto. Riportiamo, di seguito, le loro parole.
Alberto Valsecchi: "Il mio lavoro di tesi è iniziato da un’idea del tutto diversa in quanto avevo intenzione inizialmente di svolgere uno studio sull’applicazione di lenti a contatto ortocheratologiche, ma data l’infattibilià del progetto ho dovuto abbandonare l’idea.
Così un giorno, il mio relatore, con cui avevo già preso contatto per la mia precedente idea di tesi ed a cui avevo già anticipato di voler fare un lavoro impegnativo anche se mi fosse costato molto tempo, mi ha proposto di andare a valutare una struttura anatomica con un test relativamente nuovo e all’avanguardia. Così ci è venuta l’idea di progettare da zero un nuovo strumento per la valutazione della funzionalità delle ghiandole di Meibomio sfruttando la tecnica della No Contact Meibography.
Solo il lavoro di progettazione e sviluppo del nuovo strumento mi ha impiegato 9 mesi di lavoro a tempo pieno dato che abbiamo deciso di implementare delle funzionalità[...].
Successivamente ho impiegato un altro paio di mesi per esaminare più di 200 occhi per avere un’idea verosimile del funzionamento dello strumento e per ottenere un numero di campioni utili per svolgere una statistica significativa per quanto riguarda i segni e sintomi del’occhio secco."
Giuditta Ottavian: "La mia tesi, che riguarda il rapporto tra la visione e la musica, parte da un’esperienza molto personale. Dopo tre anni dall’inizio dei miei studi di pianoforte ho cambiato insegnante, e il primo docente che ho avuto non teneva molto in considerazione il mio metodo di studio, che all’epoca consisteva nell’imparare a memoria tutto il brano: questa è una tattica che, a lungo andare, rischia di essere deleteria per l’esecuzione, poiché si rischia di non avere riferimenti visivi sullo spartito e al primo errore compromettere la riuscita del brano. Con la mia attuale insegnante abbiamo fatto un lavoro lungo un anno intero perché io “disimparassi" il metodo sbagliato e capissi la bellezza e la comodità di suonare leggendo lo spartito. Anni dopo, al momento di scegliere l’argomento di tesi, ho ripensato a quell’anno di fatica e mi è venuto in mente che, forse, poteva esserci un collegamento tra come opera il nostro sistema visivo e lo studio di uno strumento completo come il pianoforte. Riuscire a far lavorare le due mani in modi diversi, basandosi su ciò che si legge, non è per niente facile."
Federica Cozza: "ll tirocinio che ho svolto nei laboratori didattici dell’Università Bicocca si è basato sullo studio della disparità di fissazione e della stereopsi, due concetti che per la loro complessità mi hanno subito affascinato.
Sul “come” affrontare questi argomenti, è stato fondamentale confrontarmi con il mio relatore, il quale mi ha proposto di valutare l’interazione di questi due aspetti della visione binoculare creando dei test stereoscopici tramite monitor polarizzato. Il mio lavoro di tesi si è quindi articolato in due fasi: ci si è prima dedicati alla creazione dei test tramite un software di grafica per essere visualizzati a monitor 3D e poi alla parte prettamente clinica."
Umberto Bassi: "Ho avuto l'occasione di poter utilizzare un nuovo strumento che era ancora in fase di sviluppo. Guardando gli studi più recenti mi ero accorto che nessuno si era ancora occupato di mettere in relazione la perdita di funzionalità delle ghiandole di Meibomio con i polimeri delle lenti a contatto. Per questo motivo ho deciso di ricercare quale materiale fosse più indicato per tutti quei soggetti che presentano drop-out ghiandolare.“
Rinnovo quota associativa
Sono aperti i rinnovi per l’iscrizione ad ALOeO per il 2015 (è necessario inviare il modulo debitamente compilato se si tratta di prima iscrizione; il rinnovo prevede un modulo semplificato o quantomeno un avviso alla segreteria).
ATTENZIONE: NUOVO codice IBAN dall'associazione.
Le coordinate bancarie per il rinnovo della quota associativa:
IBAN: IT53 I030 6936 3101 0000 0003 654
BiC BCITITMM
Banca Intesa - Ag. San Stino di Livenza.
Ricordiamo ai neolaureati nel 2014 che quest’anno possono iscriversi come soci ordinari con una quota agevolata del 50%, cioè solamente €60, qualora fossero già iscritti nel 2014 come studenti.
ALOeO offre i seguenti servizi:
- Assistenza fiscale e legale
- Corsi di formazione (gratuiti o a quota agevolata per gli associati)
- Convenzioni con aziende
- RC professionale
- Codice deontologico
- Geolocalizzazione
- Annunci di lavoro
Abilitazione per l'esercizio della professione: le convenzioni
Varie università hanno stipulato un accordo per facilitare ai laureati la possibilità di ottenere l'abilitazione per l'esercizio della professione sanitaria ausiliaria di ottico.
Purtroppo non abbiamo ricevuto da tutti gli Atenei informazioni riguardo una convenzione tra l'ambiente accademico e la scuola superiore; consigliamo agli studenti di rivolgersi al coordinatore del corso di laurea per essere aggiornati sulla situazione attuale.
Per accedere al percorso per ottenere l'abilitazione, il requisito d'accesso è il diploma di laurea in ottica e optometria.
L'articolo completo è disponibile per gli utenti registrati: Abilitazione per l'esercizio della professione: le convenzioni
Se non lo hai ancora fatto iscriviti ora!