4° Corso ALOeO: informazioni pratiche
28-29 giugno 2015 presso le aule dell'Università degli Studi di Torino
Titolo: Basi neurofisiologiche del visual training optometrico
scarica il file con le istruzioni pratiche
Luogo
Il corso si svolgerà in Aula Magna del Rettorato accessibile da ingressi in via Po n.17 e in via Verdi n.8
Alloggi e Alberghi in convenzione
Hotel DES ARTISTES
via Principe Amedeo, 21. Tel. 011 8124416
(dista 300 m dalla sede del corso)
www.desartisteshotel.it/ita/hotel.php
Tariffe BB:
- camera singola € 80,00 per notte
- camera matrimoniale € 95,00
- camera doppia € 108,00
- tripla € 135,00
Le tariffe includono iva 10%, WI-FI e prima colazione. Non sono inclusive di tassa di soggiorno, pari a € 2,80 per persona, a notte.
Per prenotazioni telefonare in Hotel richiedendo la tariffa in “CONVENZIONE ALOeO”
Come arrivare in Hotel dalla Stazione:
- Porta Nuova: Bus 18 (scendere alla fermata 773 – Giolitti), Bus 68 (scendere alla fermata 773 – Giolitti) e bus 61 (scendere alla fermata 773 – Giolitti) dell’Azienda GTT
- Porta Susa: Bus 13 (scendere alla fermata 474 – Rossini) e Bus 56 (scendere alla fermata 474 – Rossini) dell’Azienda GTT
Come raggiungere la sede del corso:
- all’uscita dell’albergo procedere verso destra e proseguire per 22m su via Principe Amedeo,
- svoltare a destra e imboccare via Accademia Albertina e proseguire per circa 140m,
- svoltare a sinistra e imboccare via Po. Proseguire seguendo i portici per circa 150m, sino al civico 17. La destinazione è sulla destra. Nel caso tale ingresso fosse chiuso fare il giro dell’isolato ed entrare da Via Verdi 8.
Hotel AMADEUS
via Principe Amedeo, 41bis. Tel. 011 8174951
(dista 450 m dalla sede del corso)
www.hotelamadeustorino.com
Tariffe BB:
- camera singola € 78,00 per notte
- camera doppia € 99,00
- tripla € 118,00
Le tariffe includono iva 10%, WI-FI e prima colazione. Non sono inclusive di tassa di soggiorno, pari a € 2,80 per persona, a notte.
Per prenotazioni telefonare in Hotel richiedendo la tariffa in “CONVENZIONE ALOeO”
Come arrivare in Hotel dalla Stazione:
- Porta Nuova: Bus 68 (scendere alla fermata 773 – Giolitti) e Bus 61 (scendere alla fermata 773 – Giolitti) dell’Azienda GTT
- Porta Susa: Bus 13 (scendere alla fermata 476 – S. Ottavio) e Bus 56 (scendere alla fermata 476 – S. Ottavio) dell’Azienda GTT
Come raggiungere la sede del corso:
- all’uscita dell’albergo procedere verso destra e proseguire per 64m su via Principe Amedeo,
- svoltare a destra e imboccare via San Massimo e proseguire per circa 100m,
- svoltare a sinistra e imboccare via Po. Proseguire seguendo i portici per circa 300m, sino al civico 17. La destinazione è sulla destra. Nel caso tale ingresso fosse chiuso fare il giro dell’isolato ed entrare da Via Verdi 8.
B&B ELETTRA HOUSE
via Belezia, 15. Cell. 339 3629932
(dista 1,1 Km dalla sede del corso)
www.bed-and-breakfast.it
Tariffe BB:
- camera doppia € 65,00
- tripla € 80,00
- Le tariffe comprendono la prima colazione e non sono inclusive di tassa di soggiorno, pari a € 2,20 per persona, a notte.
Come arrivare in B&b dalla Stazione:
- Porta Nuova: Bus 52 (scendere alla fermata 2178 -Garibaldi), Bus 4 (scendere alla fermata 2178 –Garibaldi), 67 (scendere alla fermata 1294 –Solferino), Bus 27 (scendere alla fermata 245 –Garibaldi) dell’Azienda GTT
- Porta Susa: Bus 13 (scendere alla fermata 467 –Siccardi), Bus 56 (scendere alla fermata 467 –Siccardi), Bus 72 (scendere alla fermata 372 – Rondo Forca) dell’Azienda GTT
Come raggiungere la sede del corso:
- all’uscita del B&B recarsi alla fermata 242 – via Corte D'Appello (in Via Milano che incrocia con via Corte D'Appello,
- prendere la linea ST2 in direzione via Cairoli per 5 fermate,
- scendere alla fermata 4131 via Bogino (via Maria Vittoria,14)
- si prosegue per via Bogino fino ad imboccare via Po. Proseguire seguendo i portici sino al civico 17. Nel caso tale ingresso fosse chiuso fare il giro dell’isolato ed entrare da Via Verdi 8.
B&B ALLA MOLE
via Rossini, 14. Cell. 339 2249600
(dista 350m dalla sede del corso)
www.bed-and-breakfast.it/pagina.cfm?id=25834&idregione=12
Tariffe BB:
- camera doppia € 70,00
- tripla € 80,00
- Le tariffe comprendono la prima colazione e non sono inclusive di tassa di soggiorno, pari a € 2,20 per persona, a notte.
Come arrivare in B&B dalla Stazione:
- Porta Nuova: Bus 18 (scendere alla fermata 3580 -Verdi), Bus 68 (scendere alla fermata 3540 - Verdi), 67 (scendere alla fermata 1294 –Solferino), Bus 61 (scendere alla fermata 770 –Po) dell’Azienda GTT
- Porta Susa: Bus 13 (scendere alla fermata 474 - Rossini) e Bus 56 (scendere alla fermata 474 –Rossini) dell’Azienda GTT
Come raggiungere la sede del corso:
- all’uscita del B&B proseguire in via Rossini imboccando via Giuseppe Verdi,
- girare a destra, poi a sinistra in via Fratelli Vasco
- proseguire sino a raggiungere via Po,
- proseguire seguendo i portici sino al civico 17. Nel caso tale ingresso fosse chiuso fare il giro dell’isolato ed entrare da Via Verdi 8.
Come raggiungere la sede del corso Aula Magna del Rettorato in via Po n.17
AEROPORTO
TORINO CASELLE:
dirigersi verso l’uscita dell’aeroporto e recarsi alla fermata dell’autobus SADEM (livello arrivi). Il tragitto dall’aeroporto a Torino Porta Nuova con il pullman è di circa 45 minuti. Scendere al capolinea (C.so Vittorio Emanuele II, 57/A) e dirigersi verso la parte opposta del Corso, girare a destra verso Piazza Carlo Felice e poi a sinistra per imboccare Via Roma e proseguire dritto per circa 600 m. Oltrepassare Piazza San Carlo e continuare dritto circa 100 m sempre per via Roma fino a raggiungere Piazza Castello. Girare a destra in via Po e proseguire sempre seguendo i portici fino ad arrivare al numero civico 17. Nel caso tale ingresso fosse chiuso fare il giro dell’isolato ed entrare da Via Verdi 8.
Gli orari di A/R da e per l’aeroporto di Caselle Aeroporto sono visualizzabili su http://www.sadem.it/media/6355/000268.pdf
TRENO
da PORTA NUOVA:
uscire dalla stazione direzione Corso Vittorio Emanuele II. Con la stazione alle spalle procedere dritto oltrepassando Piazza Carlo Felice imboccando via Roma e proseguire dritto per circa 600 m. Oltrepassare Piazza San Carlo e continuare dritto circa 100 m sempre per via Roma fino a raggiungere Piazza Castello. Girare a destra in via Po e proseguire sempre seguendo i portici fino ad arrivare al numero civico 17. Nel caso tale ingresso fosse chiuso fare il giro dell’isolato ed entrare da Via Verdi 8.
AUTO
da A4:
arrivo in prossimità di Torino. Prendere uscita tagenziale in direzione sud (Savona- Piacenza). Procedere su tangenziale fino uscita Regina Margherita. Prendere uscita Regina Margherita (attenzione ai controlli di velocità appena usciti dalla tangenziale, limite dei 70) e procedere dritti su C.so Regina Margherita per circa per circa 10 Km. Oltrepassato il sottopassaggio ad un’unica corsia che si incontra svoltare leggermente a destra ed imboccare Corso San Maurizio. Proseguire dritti su Corso San Maurizio per circa 1 Km fino quando termina e svoltare a destra su Lungo Po Cadorna. Proseguire dritto per circa 200m e svoltare a destra su Piazza Vittorio Veneto dove si deve lasciare l’auto (vi sono parcheggi sotterranei a pagamento) poiché inizia la zona ZTL attiva dalle 7.30 alle 10.30 tutti i giorni feriali (sabato escluso). Imboccare a piedi via Po che è la via con i portici che inizia in fondo a Piazza Vittorio Veneto e raggiungere così l’indirizzo di Via Po 17. Nel caso tale ingresso fosse chiuso fare il giro dell’isolato ed entrare da Via Verdi 8.
da A6 o A21:
arrivo in Torino. Proseguire dritto in uscita dall’autostrada imboccando Corso Trieste. Alla rotonda prendere la seconda uscita ed imboccare Corso Unità d’Italia per circa 2 Km (attenzione al controllo di velocità con limite dei 70). Arrivare ad una seconda rotonda e prendere la prima uscita ed imboccare il sottopasso Michele Lanza. All’uscita di quest’ultimo proseguire dritto su Corso Massimo D’Azeglio per circa 2 Km fino quando termina e svoltare a destra su Corso Vittorio Emanuele II. Al primo semaforo svoltare a sinistra su Corso Cairoli e proseguire dritto per circa 300m. Tenere la destra ed imboccare Lungo Po Armando Diaz e proseguire dritto per circa 140 m e svoltare a sinistra su Via Giovanni Giolitti (la prima traversa che si incontra) e poi alla seconda traversa svoltare a destra su Via Della Rocca. Proseguire dritto per circa 250m e arrivare in Piazza Vittorio Veneto dove si deve lasciare l’auto (vi sono parcheggi sotterranei a pagamento) poiché inizia la zona ZTL attiva dalle 7.30 alle 10.30 tutti i giorni feriali (sabato escluso). Imboccare a piedi via Po che è la via con i portici che inizia in fondo a Piazza Vittorio Veneto e raggiungere così l’indirizzo di Via Po 17. Nel caso tale ingresso fosse chiuso fare il giro dell’isolato ed entrare da Via Verdi 8.
4° Corso ALOeO: Basi neurofisiologiche del visual training optometrico
28-29 giugno 2015 presso le aule dell'Università degli Studi di Torino
Titolo: Basi neurofisiologiche del visual training optometrico
Il corso si svolgerà in Aula Magna del Rettorato accessibile da ingressi in via Po n.17 e in via Verdi n.8
Il contenuto di questo corso si prefigge di fornire ai corsisti le conoscenze basiche di anatomofisiologia del Sistema Nervoso e più concretamente del Sistema Visuale, dello Sviluppo e della Plasticità Neuronale. Le conoscenze acquisite permetteranno di comprendere i principi del VT in modo da programmare e giustificare con rigore i propri protocolli di rieducazione visuale.
Inoltre conoscere le Basi Neurofisiologiche del VT permette di affrontare la pratica clinica e la vita professionale con più’ sicurezza e responsabilità.
disponibile il modulo per iscriversi online: clicca qui per iscriverti!
Scarica il programma definitivo.
Introduzione
Possiamo definire il Visual Training (VT) come “L’arte di migliorare le condizioni visive del paziente” con l’obiettivo di creare nuovi processi che permettano di ricevere, gestire e comprendere meglio l’informazione visiva.
Il Visual Training si basa sulla realizzazione di una serie di batterie di esercizi protocollati che devono necessariamente rispondere a certe caratteristiche:
- vengono definiti in base ai risultati ottenuti nell’esame optometrico,
- devono seguire un ordine evolutivo adeguato alle abilità del paziente,
- devono essere indirizzati specificatamente alla funzione che si vuol migliorare.
Gli esercizi realizzati agiscono direttamente sulla via retino-corticale, la via retino-subcorticale, i muscoli estrinseci e intrinseci dell’occhio, migliorando la funzione dei suddetti sistemi.
Sapere dove, perchè e quando possiamo svolgere il Visual Training aiuterà a comprendere meglio le regole fondamentali su cui si basa il VT e a padroneggiare con sicurezza i protocolli da attuare.
Si differenzieranno i concetti di Vista e Visione, si imparerà a classificare e trattare il paziente optometrico infantile e adulto in base a una corretta diagnosi di sviluppo Neuro-Optometrico.
Verranno divulgate le basi e le metodologie del Visual Training optometrico differenziando le abilità visive migliorabili, e si forniranno esempi di esercizi per ogni categoria.
Si ripercorrerà la prima e la seconda via visiva, introducendo il concetto di percezione visiva oltre ai test per valutare la percezione visiva e ai concetti di training visuo-percettivo per il miglioramento delle suddette abilità.
Costi
entro il 15 giugno 2015 | dal 16 al 26 giugno 2015 | |
---|---|---|
Studenti | GRATUITO + €30.00 pranzi e pause convenzionate (opzionali) | |
Associati e sostenitori ALOeO* | € 120.00 | € 160.00 |
Neolaureati ALOeO* | € 100.00 | € 140.00 |
Soci Federottica o Sopti | € 180.00 | € 240.00 |
Non associati o convenzionati | € 240.00 | € 300.00 |
*In regola con il pagamento della quota associativa
Il costo, iva inclusa, comprende pranzi e pause caffè, da versare, effettuata la registrazione, con bonifico a:
IBAN: IT53 I030 6936 3101 0000 0003 654
BiC BCITITMM
Banca Intesa - Ag. San Stino di Livenza.
INTEST: ASSOCIAZIONE LAUREATI IN OTTICA E OPTOMETRIA ALOEO
CAUSALE: Iscrizione corso: BASI NEUROFISIOLOGICHE del VT OPTOMETRICO
Una volta effettuato il pagamento della propria quota inviarne contabile a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma:
click sul relatore per visualizzarne il cv
Domenica 28 giugno 2015
08,45 - 09,15 Registrazione corsisti
09,15 - 09,30 Apertura Lavori:
Dott. S. Santacatterina, Presidente ALOeO
Prof.ssa Bussa Maria Pia, Coordinatore CdL OeO Torino
09,30 - 11,15 Dott.ssa Pilar Plou
Relazione: INTRODUZIONE: DOVE STIAMO AGENDO?
- Sistema Muscolare
- Sistema nervoso
11,15 - 11,30 Coffee Break
11,30 - 13,00 Dott.ssa Pilar Plou
Relazione: DOVE STIAMO AGENDO?
- La via retino-genicolo-corticale
- La via retino-subcorticale
13,00 - 14,00 Pausa Pranzo
14,00 - 14,30 Aziende: Visita agli stand
14,30 - 18,30 Dott.ssa Pilar Plou
Relazione: PERCHE’ POSSIAMO AGIRE SULLA VIA VISUALE?
- Il neurone
- La sinapsi
- Leggi sinaptiche
- Plasticita’ neuronale
18,30 Chiusura lavori
Lunedì 29 giugno 2015
09,30 - 11,15 Dott.ssa Pilar Plou Relazione: Quando E’ IL MOMENTO IDONEO PER INIZIARE IL vt?
- Lo sviluppo
- Lo sviluppo del sistema visuale
- Il periodo critico
11,15 - 11,30 Coffee Break
11,30 - 13,00 Dott. Andrea Pirotta Relazione: CONCETTI DI VISUAL TRAINING OPTOMETRICO
- Metodo di lavoro
- Le abilitá visuali migliorabili col VT
- Esempi di esercizi per categorie
13,00 - 14,00 Pausa Pranzo
14,00 - 18,30 Dott. Andrea Pirotta
Relazione: IL TRAINING VISUOPERCETTIVO
- La via visuale primaria e secondaria
- I test percettuali
- Il VT visuo percettivo
- I disturbi dell’apprendimento da un punto di vista optometrico
18,30 Chiusura Lavori
Gli Sponsor del corso
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
{source}
<script language="javascript" type="text/javascript">
document.getElementById("cv_pilar").onclick = function(){mostraCv("pilar");}
document.getElementById("cv_pirotta").onclick = function(){mostraCv("pirotta");}
function chiudiCv()
{
document.getElementById("container_cv").style.display = "none";
}
function mostraCv(id)
{
if (id == "pilar")
{
var str = "<b>Dr.ssa Pilar Plou Campo</b><br>Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' di Zaragoza.<br>Specialista in Medicina della Educazione Fisica e dello Sport presso la U.C.M. (Universita' Complutense di Madrid).<br>Ph.D. in Optometria presso O.I.U. (Uffici di Informazione Universitaria)<br>Corsi di Dottorato in Neurologia presso la Universita' di Zaragoza.<br>Attualmente e' vicedirettrice del Centro de Optometría Internacional COI dove e' professoressa di neuro-optometria da 24 anni e dirige l'Unita' di Visione Sportiva del COI. E' responsabile del Visual Training degli atleti di organismi sportivi come il CSD (Consiglio Superiore dello Sport) e l'UEFA e di federazioni sportive come RFEF (Federazione Calcistica Spagnola) y RFEG (Federazione Spagnola di Golf)<br>Affianca l'attivita' clinica e di docenza con attivita' di sovrintendenza e segrateria della Fundación Visión COI.";
}
else if (id == "pirotta")
{
var str = "<b>Dr. Andrea Pirotta</b><br>Laureato in Ottica e Optometria presso l'Universita' di Milano Bicocca (Unimib).<br>Master clinico in Optometria Comportamentale e Visual Training Optometrico presso il C.O.I. (Centro di Optometria Internazionale) di Madrid.<br>Collaboratore e Optometrista presso il C.O.I. di Madrid.<br>Esperienza quinquennale come optometrista e visual trainer nel panorama italiano e spagnolo.<br>Socio fondatore di ALOeO (Associazione dei Laureati in Ottica e Optometria).<br>Ad ora rieducatore visivo esperto in neurostrabismo presso il centro neuroestrabologico del Dr. Martin Gallegos Duarte a Queretaro (Messico).<br>Nominato candidato professore di Optometria nel corso di laurea di Ottica e Optometria presso la facolta' di Medicina della U.A.Q. (Universita' Autonoma di Queretaro). Messico.";
}
else
{
var str = "";
}
document.getElementById("cv").innerHTML = str;
document.getElementById("container_cv").style.display = "block";
// assegno la funzione di chiusura, prim impossibile perchè non a schermo
document.getElementById("chiudi_cv").onclick = function(){chiudiCv();}
}
</script>
{/source}
Anche l'Italia partecipa al concorso Force Internetional
Domenica 12 aprile si è svolta a Budapest la consegna del premio Force di Cooper Vision. Per l'Italia ha partecipato Barbara De Bortoli, laureata presso l'Università degli Studi di Padova.
L'argomento del suo elaborato, che le ha permesso di vincere la fase italiana del concorso, riguarda l’efficacia antimicrobica dei contenitori portalenti a rilascio di ioni d’argento.
Complimenti Nadia!
Siamo contenti di poter festeggiare la consigliera di ALOeO Nadia Mattioli, che ha ricevuto il Fellow del COVD ( College of Optometrists in Vision Development) diventando un membro certificato dell'associazione statunitense sul visual training.
Ennesima dimostrazione che in Italia ci sono eccellenze optometriche che non hanno nulla da invidiare ai paesi americani ed anglosassoni.
Complimenti Nadia!!!
4° corso ALOeO
ALOeO in collaborazione con il "Centro de Optometría Internacional" di Madrid ha organizzato il 28 e 29 giugno un corso dal titolo: "Basi neurofisiologiche del visual training". I docenti del corso saranno Pilar Plou, docente al Centro de Optometria Internacional e Andrea Pirotta, laureato in Ottica e Optometria all'Università degli Studi di Milano Bicocca e candidato docente presso l'Università Autonoma di Queretaro (Messico).
Il corso si svolgerà presso
l'Università degli Studi di Torino.
Gli argomenti trattati saranno la neurofisiologia del visual training (dove e su cosa stiamo agendo) e metodi di lavoro del visual training optometrico e il training visuopercettivo.
Sarà un'opportunità a cui non mancare ed un'occasione per imparare e conoscere l'optometria spagnola.
Presto disponibili sul sito il modulo di iscrizione e il programma del corso.