Sono le passioni e non gli interessi che governano il mondo.
Questo è quanto sembra emergere dalla giornata di screening visivi a Bari, sede del congresso Albo degli ottici e optometristi 2014, dove ottici optometristi, studenti universitari di ottica e optometria e oculisti hanno collaborato nel fornire un servizio ai cittadini, sottolineando come passione per il proprio lavoro e professionalità non possono che dare risultati positivi. L'AdOO ha voluto festeggiare il 40esimo congresso dal titolo “OTTICO OPTOMETRISTA: 40 ANNI AL SERVIZIO DEL BENESSERE VISIVO” anche scendendo in piazza e coinvolgendo i passanti con test visivi per valutare abilità visive e salute oculare.
La consolidata collaborazione tra AdOO e ALOeO, associazione dei laureati in ottica e optometria, si è, quest'anno, avvalsa della partecipazione degli oculisti dell'istituto di Clinica oculistica universitaria del Policlinico di Bari. Una sinergia tra professionisti con esperienza e studenti in formazione, nello svolgere un lavoro collaborativo e professionale al servizio della prevenzione. Nonostante il maltempo ed alcune difficoltà tecniche la popolazione ha accolto con entusiasmo l'iniziativa, certamente da non dimenticare e da riproporre nelle prossime occasioni.
Incontro prof.ssa Cristina Messa, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Venerdì 28 Marzo, Simone Santacatterina (presidente ALOeO), Bruno Garuffo (segretario ALOeO) e Rossella Fonte (socio Fondatore ALOeO e ex Presidente Albo degli Ottici Optometristi) incontrano il magnifico rettore dell'Università degli Studi di Milano Bicocca prof.ssa Cristina Messa.
Durante l'incontro si è discusso di diversi punti, con un sostanziale accordo e convergenza di opinioni in merito al contributo che i laureati in Ottica e Optometria possono offrire:
- Ridurre la spesa pubblica in funzione della capillarità sul territorio a fronte di un servizio più capillare e rispondente alle necessità del cittadino(riduzione della spesa pubblica a lungo termine per la sanità vedi gli studi fatti dall'European Forum Against Blindness (EFAB) dove anche l'European Council of Optometry and Optics fa parte)
- Migliorare ed aumentare il livello di prevenzione in modo da integrare i propri servizi con quelli offerti dai medici
Oltre a questo si è ribadito come la formazione ricevuta dal corso di laurea in Ottica e Optometria è allineata alla formazione degli stati europei e conforme al processo di Bologna
XIV Congresso Nazionale Low Vision Academy
In previsione di una maggiore sinergia con Low Vision Academy invitiamo a partecipare al congresso.
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA
Sono aperte le iscrizioni al:
XIV Congresso Nazionale Low Vision Academy
Retinite Pigmentosa Stargardt e co. Ereditarietà e occhi: storia, attualità e prospettive
E' possibile iscrivresi gratuitamente.
Per ulteriori informazioni relative al programma e il modulo d'iscrizione scarica: il modulo.
Il corso si svolgerà il 27 - 28 settembre 2013 a Roma.
Screening ALOeO - AdOO
1 congresso ALOeO
Siamo lieti di comunicare che in data 2/3 Febbraio 2014 si terrà il PRIMO CONGRESSO di ALOeO. La scelta del luogo riguarda l’Università del Salento, nella città di Lecce.
Il coordinamenti didattico dell’Università di Lecce ha dato immediatamente piena disponibilità all’evento e per questo ci sentiamo di rivolgere loro il nostro più sentito ringraziamento, con l’auspicio che il nostro ed il loro impegno possa essere gratificato dalla vostra presenza.
Programma
Il programma del congresso: Download.
Bandi
Si ricorda che coloro fossero ineteressati a partecipare al congresso come relatori devono inviare la domanda di partecipazione dei bandi entro e non oltre il 20/12/2013
Come Partecipare
Per partecipare al congresso bisogna compilare il modulo e inviarlo compilato in ogni sua parte a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
LA DOCUMENTAZIONE VA INVIATA ENTRO E NON OLTRE IL 20 GENNAIO 2014
Il modulo di rinnovo dell'iscrizione ad ALOeO è online e vi invitiamo a inviaralo unitamente al modulo d'iscrizione del congresso.
Come arrivare al congresso
SEDE DEL CONGRESSO
Università del Salento Dipartimento di Matematica e Fisica ECOTEKNE, Collegio FIORINI, Via per Monteroni, Lecce
PERNOTTAMENTO + navetta albergo-università
Per le prenotazioni di albergo o B&B e navetta albergo-università, contattare il Sig. Raffaele (cell. 3387098107) inviando una e-mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Camera | 1 notte | 2 o più notti |
Camera Confort doppia uso singola | € 40,00 | € 40,00 |
Camera Confort doppia | € 55,00 | € 50,00 |
Camera Confort tripla | € 75,00 | € 70,00 |
Camera Confort quadrupla | € 80,00 | € 80,00 |
COME RAGGIUNGERE LECCE
Macchina:
Da Roma, prendere l'autostrada A1 in direzione Napoli e quindi l'A16 o l'A14 in direzione Bari. Da Milano. prendere l'autostrada A14 in direzione Bari. Arrivati a Bari, prendere la statale SS16 in direzione Brindisi-Lecce.
Treno:
La stazione ferroviaria è vicina al centro di Lecce. Consulta il sito www.trenitalia.com per orari e costi del viaggio.
Aereo:
L'aeroporto più vicino a Lecce è l'aeroporto di Brindisi (45km da Lecce) che è servito dalle compagnie Alitalia, Airone, TUIfly, blu-express.com, EasyJet, Ryanair and Helvetic air.
PRENOTAZIONE NAVETTA Aeroporto Brindisi – Lecce
Inviare e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la prenotazione.
Aggiornamento 11/01/2014: Strutture a disposizione
www.beb-piazzasantoronzo.com
www.bbaurora.com
www.piazzamazzini.it