Vision Group assegna il premio VisionOttica Award 2014
Giovedì 16 ottobre alle ore 14:00 nel corso della seduta di Laurea in Ottica e Optometria presso l’Università degli Studi Bicocca Milano verrà consegnato il premio VisionOttica Award 2014 a tre giovani neolaureati in Ottica e Optometria
Milano, Ottobre 2014. Vision Group S.p.A., il più grande network distributivo dell’ottica italiana, in collaborazione con ALOeO (Associazione Laureati Ottica e Optometria), Albo degli Ottici Optometristi (Federottica) e le Università Italiane con Facoltà o Scuole di Ottica e Optometria - consegnerà il premio VisionOttica Award 2014 prima della seduta di Laurea in Ottica e Optometria del prossimo 16 ottobre alle ore 14:00 presso l’Università degli Studi Bicocca Milano, Piazza della Scienza – edificio U4 – aula U4 08.
Il premio porta il nome di VisionOttica, l’insegna di punta del gruppo, lanciata nel 2008 con l’obiettivo di valorizzare la professionalità e l’alto livello dei servizi offerti alla clientela da parte dei centri ottici affiliati.
Al primo classificato andranno una Borsa di Studio per un Master in una Università Europea e uno stage retribuito di 2 mesi presso un centro VisionOttica.
Al secondo e al terzo classificato uno stage retribuito di 2 mesi presso un Centro VisionOttica.
“VisionOttica Award vuole essere un chiaro messaggio a tutto il settore dell’Ottica e dell’Optometria: il valore dell’Università nella formazione di oggi è fondamentale e il livello qualitativo raggiunto dalle specifiche Facoltà Italiane è al passo con le migliori realtà europee. Da qui la decisione del C.D.A. di Vision Group S.p.A. di premiare i laureati, sia con un inserimento lavorativo all’interno dei centri ottici VisionOttica di eccellenza, sia con il contributo economico per percorrere una formazione superiore attraverso la partecipazione a un master europeo del più alto livello disponibile” spiega il Dott. Giuseppe Longoni, Responsabile della Vision Group Academy in occasione dell’ultima riunione della Commissione Giudicante.
Ogni anno il VisionOttica Award sarà dedicato alla memoria di un personaggio del mondo dell’ottica e dell’optometria. Per il 2014 il VisionOttica Award è alla Memoria del compianto Prof. Dott. Armand Bastien Optometrista e Docente dell’Università di Montreal.
Per info. Vision Group S.p.A. – Rif. Ufficio Marketing VisionOttica
Via Ripamonti 44 - 20141 Milano
Tel. 02.92885.300 (centralino) Fax 02.92885.348 www.vision-group.it / www.visionottica.it
3° Corso ALOeO: informazioni pratiche
Luogo
Sala Congressi (Sala Azzurra) - Università degli studi di Napoli
Alloggi e Alberghi
-
Hotel Oltremare (il più vicino all’Università)
www.hoteloltremare.it
Via Cinthia P.co San Paolo, 14, 80126 Napoli
081 767 2327
L'Hotel Oltremare si trova all'interno del Parco San Paolo a Napoli, nella zona Flegrea, esattamente di fronte l'uscita Fuorigrotta della tangenziale di Napoli.
singola € 40 comprensivi di 1 colazione
doppia € 60 comprensivi di 1 colazione -
Hotel Cristina
Via Diocleziano, 109, Fuorigrotta - Zona Fiera, 80125 Napoli -
Alba Chiara (Bed and Breakfast)
via Lepanto 137
Tel. 081/3443711 - Cell: +393914659592
singola € 40 comprensivi di 1 colazione
doppia € 70 comprensivi di 1 colazione -
Hotel Leopardi
Piazzetta Pilastri 12 (Via Giulio Cesare) - 80125 Napoli, Italia
Tel. +39.081.5933711/+39.081.19565115 - Fax. +39.081.5938043
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
singola € 55 comprensivi di 1 colazione
doppia € 75 comprensivi di 1 colazione -
Hotel Cesare Augusto
Viale Cesare Augusto, 42 - 80125 Napoli
tel +39 081 5934442 / +39 081 5933642 - fax +39 081 5931757
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
singola € 50 comprensivi di 1 colazione
doppia € 65 comprensivi di 1 colazione -
Hotel Serius
Viale Augusto, 74 - 80125 Napoli
Tel: 081 23 94 844 - Fax: 081 23 99 251
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3° Corso ALOeO: Lenti Oftalmiche, un aiuto per la vista
17 Novembre 2014 presso Università degli studi di Napoli
Argomento: ottica oftalmica
Titolo: Lenti oftalmiche: un aiuto per la vista
Scarica il modulo di iscrizione: formato .pdf - formato .doc
Scarica il programma definitivo aggiornato.
Programma:
8.30 - 9.00 | Registrazione |
9.00 - 9.15 | Apertura Lavori: S. Santacatterina - Presidente ALOeO P. Maddalena - Direttore del Dipartimento di Fisica A. Sasso - Coordinatore del CdL in Ottica e Optometria |
9.15 - 10.15 | Lenti progressive fra tradizione e novità G. Reverdy |
10.15 - 10.45 | Alterazioni morfo-funzionali della cornea S. Troisi |
10.45 - 11.15 | Correzioni ottiche su cornee irregolari: lenti aberrometriche L. Amendola e G. Di Natale |
11.15 - 11.30 | Pausa caffè |
11.30 - 12.00 | Relazione Aziendale Essilor / Nikon / Hoya |
12.00 - 12.30 | Lenti e prismi in ipovisione e vista “fragile” P. Carelli e F. Falanga |
12.30 - 13.00 | Relazione Aziendale Coi / Safilens / Optox |
13.00 - 14.00 | Pausa pranzo |
14.10 - 14.30 | Relazione Aziendale Zeiss / Medivision |
14.30 - 15.00 | Lenti selettive filtranti: una proposta per la validazione M. Gagliardi e L. De Luca |
15.00 - 15.20 | Movimenti oculari nelle lenti progressive C. Braga |
15.20 - 16.10 | Elaborati di tesi – Neolaureati UniNa Luisa Guerriero, La funzione visiva nell’attività prossimale del bambino in età scolare, UNINA a.a. 2102/2103 Federica Mesce, La topografia corneale: principi generali ed applicazioni allo studio delle patologie corneali, UNINA a.a. 2103/2014 |
16.10 - 16.30 | Chiusura lavori |
Sponsor
Le Aziende sponsor dell'evento:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Anno 2014: continuano le pubblicazioni da parte di italiani
Il 2014 è un anno ricco per gli italiani: continuano le pubblicazioni internazionali.
Tra i protagonisti troviamo Maresca N., Zeri F., Palumbo P., Calossi A. autori di un articolo sulla misura dello spessore corneale con pachinetro ed un sistema Scheimpflug-Placido. Insieme a loro vi sono Facchin A., Pederzolli S. e Pregliasco R. , i quali espongono uno studio sul visual training e sulla postura della persona in esame.
Il primo è un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista "Contact Lens & Anterior eye : the Journal of the British Contact Lens Association".
Mentre il secondo è un poster esposto presso "The International Congress of Behavioural Optometry (ICBO)" organizzato dall'OEP foundation.
Continuamo a sostenerlo e crederlo......l'Italia dimostra che non siamo secondi a nessuno.
Cheratocono dalla A alla Z: un successo
Il 29 settembre è passato e ciò vuol dire che è stato svolto il 2°corso dal titolo “Cheratocono dalla A alla Z”, realizzato presso l'Università degli Studi di Padova.
L'impegno da parte del consiglio direttivo per organizzare l'evento al meglio è stato ripagato da una larga partecipazione: 110 iscritti.
A testimonianza di questo sono le parole del presidente Simone Santacatterina: “Posso dire di essere molto soddisfatto della partecipazione. Non pensavamo di raggiungere quei numeri. È stata una sorpresa perché non sono nemmeno due anni dalla nascita dell'associazione e superare i cento partecipanti non è da poco. L'argomento è sicuramente interessante come testimonia la trasversalità dei partecipanti: tra i presenti studenti dei corsi di laurea, associati laureati ma anche professionisti che già praticano da anni la professione. Molto particolare è stata la relazione del professor Papagni che ha riguardato la chimica del film lacrimale e le interazioni con le lenti a contatto dimostrando come le scienze siano complementari alla pratica clinica.”
Come si può intuire dal titolo del corso si è trattato ampiamente la tematica del cheratocono: da una breve presentazione della patologia fino ad assistere a due applicazioni in diretta rispettivamente di lenti a contatto morbide e gas permeabili su cornee ectasiche.
Il direttivo ringrazia tutti i relatori per le eccellenze espresse nelle presentazioni, a conferma dell’attenzione alle scelte qualitative che ALOeO sottolinea come elementi imprescindibili associati ad una formazione moderna.
Un grazie anche a Andrea Aftagoli e Stefano Lorè per la loro presenza in qualità di presidenti delle associazioni Federottica e Sopti.