Vincitori poster 2° Congresso ALOeO
In occasione del 2° congresso ALOeO il dottor A.Russo, titolare del brevetto D-Eye, ha omaggiato con i suoi dispositivi i tre vincitori dei poster esposti durante l'evento.
La commissione composta da Troisi, D. Brigida, Carelli, P.A. Russo, ha decretato i seguenti vincitori: Riccardo Cervio, Michele Ragnoli, Davide Colombo; il primo laureato all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, mentre gli altri due all'Università di Padova.
La commissione scientifica si è complimentata per l'originalità e completezza di tutti i lavori, compresi quelli non esposti durante il congresso.
Gli argomenti spaziano dall'optometria pediatrica alla tecnologia applicata all'optometria.
Davide Colombo ha esposto un poster dal titolo: "Esame refrattivo soggettivo a distanza: procedura indispensabile o sostituibile dall'analisi aberrometrica?" in cui, tramite un'analisi aberrometrica confrontata con il soggettivo a distanza, conclude, tramite un'analisi statistica, che i valori di sfero, cilidro, asse e acutezza visiva risultano diversi con le due metodologie di esame.
Michele Ragnoli: "Screening delle abilità visive in età prescolare". Ha visitato bambini nella scuola dell'infanzia, andando ad indagare le abilità più importanti durante l'analisi visiva di bambimi di quell'età.
Riccardo Cervio: "Disparità di fissazione e curva di disparità forzata con lenti”. Con questo lavoro con il quale ha valutato la possibilità di ottenere una analisi visiva binoculare sufficientemente completa per mezzo delle curve di disparità di fissazione a vergenza forzata con prismi e lenti, ottenendo dati statisticamente significativi per confronto con l'analisi integrata.
Corso AlOeO sul visual training
Appena concluso il 2° congresso di ALOeO, ti annunciamo che il 28 e 29 giugno 2015 a Torino ci sarà un corso tenuto della dottoressa Pilar Plou Campo, docente di master a Madrid, dal titolo: "Basi Fisiologiche del Visual Training".
La scelta di Torino non è casuale: stiamo seguendo l'ordine cronologico con cui sono nate le università in modo da toccare ogni parte d'Italia.
Sicuramente è un argomento complesso, dove non si può dire mai di avere una conoscenza completa, e, inoltre, il corso sarà sicuramente molto interessante.
Il Visual Training si basa sulla realizzazione di una serie di esercizi che devono, necessariamente, rispondere alle seguenti caratteristiche:
essere basati sui risultati ottenuti all'analisi optometrica,
seguire un ordine evolutivo adeguato alle abilita’ del paziente,
essere specifici per l'abilità visiva che si vuol migliorare.
Gli esercizi agiscono direttamente sia sulle vie retino-corticale e retino-subcorticale, sia sui muscoli estrinseci e intrinseci dell’occhio, andando a migliorare la funzione dei suddetti sistemi. Sapere dove, perché, e quando possiamo svolgere il Visual Training, aiutera’ a comprendere meglio le regole fondamentali su cui esso si basa, e a padroneggiare con più sicurezza i protocolli da attuare.
Resoconto del 2° congresso ALOeO
Il 15-16 marzo a Roma si è svolto il 2° congresso ALOeO dal titolo Sinergia tra professionisti della visione. Dopo i saluti del Presidente Santacatterina, si è lasciata la parola alla prof.ssa Monica De Seta coordinatrice del corso di laurea in Ottica e Optometria di Roma TRE, che ha rimarcato la necessità di strutturare corsi e master di approfondimento successivi alla laurea triennale. E' intervenuto Stefano Lorè che ha portato i saluti del CD di SOptI invocando un dialogo a livello associativo e rimarcato l'importanza che gli optometristi hanno nel primary eye care e come questo compito sarà fondamentale nel futuro anche per contenere i costi sanitari.
I relatori non erano tutti optometristi ma anche oftalmologi e ortottisti. La sinergia tra i professionisti è stata marcata, come hanno testimoniato le numerose domande poste agli oftalmologi e le proposte di scambio di comunicazione tra i vari professionisti.
Caratteristica del congresso oltre alle relazioni scientifiche è stata la partecipazione attiva: sessioni pratiche, momenti di dibattito e alcune sessioni interattive. A testimonianza di un coinvolgimento a 360° è stata un'assemblea dei soci che è durata circa tre ore invece dell'ora e mezza prevista dal programma.
In occasione del congresso l'oftalmologo Andrea Russo, propritario di un brevetto per un dispositivo portatile per l'esame del fondo oculare, ha omaggiato i migliori tre poster, valutati dalla commissione scientifica, che erano esposti nella sede congressuale.
"Desideriamo ringraziare i soci, che prima di tutto hanno mostrato voglia volontà di sentirsi parte dell'associazione partecipando al congresso e portando consigli e idee per l'associazione. - spiega Santacatterina - Desidero ringraziare gli sponsor (COI, Esavision, Essilor, Hoya, Lenxar, Optox, Zeiss) che ci hanno permesso di fare partecipare gli studenti e i soci a una quota veramente simbolica.
Il prossimo corso, Basi Fisiologiche del Visual Training sarà a Torino, il 28-29 giugno.
I ringraziamenti del CD SOPTI
Riportiamo il ringraziamento firmato da tutti i componenti del CD SOPTI per l'invito al 2° Congresso ALOeO, da poco svoltosi a Roma
Vi ringraziamo per l’invito a partecipare,
il programma dei lavori è di vitale ed attuale importanza per l’Optometria.
Il Primary Care è sequenza di attività che l’OMS riconosce come di necessario abbinamento all'optometria nel prossimo quinquennio per ridurre i costi sanitari e migliorarne i servizi.
Siamo tutti consapevoli che il percorso che possa rendere responsabili e competente gli Optometristi nel Primary Care in Italia è ancora lungo e necessita di costruzione di percorsi di base di riconoscimento dell’efficacia delle competenze optometriche.
In questa visione le nostre associazioni, associazioni culturali con a cuore lo sviluppo dell’Optometria, possono sicuramente trovare uno spazio di dialogo e convergenza
RingraziandoVi ancora per l’invito Vi auguriamo buon Lavoro
il CD SOPTI
Assistenza legale per ALOeO
Grandi novità per ALOeO!
Grazie agli associati, agli sponsor e ai sostenitori, ALOeO ha siglato un accordo con uno studio legale.
Le questioni di cui lo studio si occuperà riguardano:
- assistenza legale (civile e penale) per gli associati ALOeO;
- supporto all'associazione per interfacciarsi con gli enti e le istituzioni nel modo corretto. A volte il metodo con cui si fanno le richieste è decisivo ed inoltre il Consiglio ha bisogno di un esperto in legge. Un aiuto dal punto di vista giuridico è fondamentale;
- supporto a varie azioni già programmate a tutela e supporto del laureato in Ottica e Optometria.
Oltre all'assistenza legale, ALOeO, da quest'anno, può offrire l'assicurazione RC professionale: una scelta necessaria per vivere con serenità l'attività di tutti i giorni.
A Roma, durante il congresso, verranno approfonditi i vantaggi e le opportunità delle scelte fatte.
Certi di un interesse trasversale di tutti noi laureati, vi aspettiamo numerosi!
Cosa aspetti ad iscriverti? Abbiamo bisogno del tuo sostegno e delle tue critiche per migliorare!